Le Rubriche di ATNews - Il Tri-angolo di Mengozzi

Il Tri-Angolo di Fabio Mengozzi: La Passione nella musica d’oggi

Più informazioni su

Quarto appuntamento del 2024 con la rubrica mensile che arricchisce le proposte per i lettori di Atnews.it.

LA PASSIONE NELLA MUSICA D’OGGI

Nel corso dei secoli il tema della passione, morte e resurrezione di Cristo ha affascinato molti compositori che attraverso il proprio genio hanno creato autentici capolavori: basti pensare alle due celebri Passioni di Johann Sebastian Bach. Ma l’elenco di Passioni e Stabat Mater è davvero corposo e per questo intendiamo oggi soffermarci su alcuni lavori dei nostri tempi che, benché meno noti rispetto alle grandi opere del passato, meritano di essere portati all’attenzione degli cultori della musica.

Già nel 1966 il compositore polacco Krzysztof Penderecki aveva dato alla luce un brano destinato ad entrare nel novero dei più originali approcci musicali alla vicenda della Passione: si tratta della “Passio et Mors Domini Nostri Jesu Christi secundum Lucam (Pasja według św. Łukasza)”. Ascoltare la Passione di Penderecki è un’esperienza immersiva nel mondo del suono, probabilmente a tratti spiazzante per quanti non avvezzi ai linguaggi musicali del secondo dopoguerra, ma certamente in grado di fare assaporare quel senso di drammaticità che sta alla base della vicenda narrata. Una quindicina di anni dopo, l’estone Arvo Pärt, altro autorevole compositore contemporaneo, firmerà un nuovo capolavoro: la “Passio Domini Nostri Jesu Christi secundum Joannem”, impregnata di una spiritualità profonda ed autentica.

Ed il nuovo Millennio si è aperto con quattro composizioni commissionate dalla “Internationale Bachakademie Stuttgart” in occasione del 250° anniversario della morte di Bach. I quattro compositori incaricati di dar vita a brani musicali ispirati alla passione di Gesù sono stati la russa Sofia Gubaidulina (“Johannes-Passio”), il cinese Tan Dun (“Water Passion After St. Matthew”), il tedesco Wolfgang Rihm (“Deus Passus: Passions-Stücke nach Lukas”) e l’argentino Osvaldo Golijov (“La Pasión según San Marcos”).

Il tema della passione di Cristo ha solleticato la vena creativa dei compositori nel corso dei secoli e ciò fa presupporre che il già nutrito catalogo di opere musicali che a tale vicenda si ispirano sia destinato ad arricchirsi ulteriormente.

Fabio Mengozzi

“Il Tri-angolo di Mengozzi” prende spunto da un intervento sul nostro quotidiano del musicista astigiano di fama internazionale Fabio Mengozzi, compositore, pianista, direttore d’orchestra e docente di musica, in seguito ai fatti di Corinaldo (clicca QUI).

L’obiettivo della rubrica è quello, sempre nel massimo rispetto delle scelte musicali di tutti, di fornire con nozioni semplici un punto di vista alternativo da quello che offrono ogni giorno i media, di educare ed indirizzare i giovani alla musica profonda, spirituale, in modo da ampliare le possibilità di scelta nell’ascolto della musica.

Più informazioni su