Volge al termine il Progetto Erasmus+ al Quinto Circolo di Asti

Più informazioni su

Al Quinto Circolo di Asti sta volgendo al termine il Progetto Erasmus+ dal titolo “Key competences for all” .

Concluse le 23 mobilità in Europa dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria del Circolo e l’attività di formazione tenuta da una “invited expert”, a febbraio ci sarà l’ultimo tassello del progetto: la disseminazione dei risultati ottenuti e la condivisione delle buone pratiche acquisite.

Le mobilità, realizzate durante tutto il 2023, hanno portato alcune docenti del Circolo a visitare alcune scuole primarie europee; da Siviglia a Malmὄ, da Bergen a Helsinki; altri hanno utilizzato la propria mobilità per migliorare le competenze linguistiche frequentando corsi di perfezionamento linguistico a Dublino e a Malta. Altri insegnanti ancora hanno partecipato a corsi strutturati riguardanti temi cardine dell’insegnamento nella scuola primaria quali il CLIL, l’uso della tecnologia nella didattica, la creazione di un positivo “growth mindset”, le STEM, soggiornando in Irlanda, Grecia, Spagna e Portogallo.

I benefici delle attività proposte corrispondono agli obiettivi di miglioramento della qualità dell’Offerta Formativa del Circolo, alle strategie di aggiornamento per l’apprendimento permanente e alle pratiche della cooperazione internazionale.
La formazione si è poi arricchita con una “tre giorni” di attività in loco, presso la sede della Direzione Didattica del Quinto Circolo, ospitata, quest’anno, presso il Palazzo dell’Enofila. La formatrice internazionale Arjana Blažić ha accettato l’invito di venire ad Asti, sempre nell’ambito del progetto Erasmus, a trattare il tema: “Unlocking creativity with digital tools”.

Sono stati 25 i docenti del V Circolo che hanno seguito le lezioni dell’esperta e con lei hanno fatto esperienza pratica dell’utilizzo e della creazione di contenuti digitali; hanno riflettuto e discusso sui punti di forza e di debolezza di applicazioni e di piattaforme online e sui possibili loro impieghi nei propri contesti di insegnamento. Il corso, della durata complessiva di nove ore, è stato una straordinaria opportunità di formazione, un’esperienza di altissimo livello per tutti i partecipanti, resa possibile, grazie ai fondi europei assegnati dal progetto Erasmus+ e alla eccezionale disponibilità e bravura della formatrice.

L’ultimo atto, che definitivamente conclude il progetto Erasmus+ “Key competences for all” sarà, all’inizio di febbraio 2024 e consiste nella condivisione delle esperienze con attività laboratoriali di formazione per il personale docente del V Circolo. Gli spazi dell’Enofila faranno da cornice a una serie di workshop condotti dai docenti che hanno usufruito delle varie forme di mobilità, i quali esporranno, in una sorta di vetrina locale multiforme, un loro prodotto, una lezione, un’attività, realizzati sul modello di quanto visto e appreso, nei vari gruppi di lavoro europei cui hanno partecipato.

La realizzazione del progetto Erasmus+ “Key competences for all” ha permesso di intraprendere un cammino aperto a esperienze europee e ha avviato un processo di ricerca che intende coinvolgere quanti più attori possibile.
Il dirigente Calcagno Franco sottolinea: “l’importanza di progetti internazionali come Erasmus+ per consentire di affinare competenze linguistiche nei docenti con interessanti ricadute sulla didattica, consentire inoltre di confrontarsi con sistemi scolastici diversi dal nostro, apprendere nuove metodologie, immergersi in culture e approcci alla formazione diversi, arricchenti. Le docenti del V circolo hanno aderito alle proposte Erasmus+ con entusiasmo, le ricadute sugli allievi e la soddisfazione delle famiglie sono la miglior soddisfazione per il progetto di mobilità. Abbiamo inserito nel nuovo PTOF la possibilità di continuare anche per l’anno scolastico prossimo.”

Più informazioni su