Il Palio di Asti 2023 entra nel vivo: il programma completo della manifestazione

Dopo le prime visite veterinarie di ieri, mercoledì 30 agosto, oggi, giovedì 31 agosto, il Palio di Asti 2023 entra nel vivo con la presentazione pubblica dei 20 fantini e con l’estrazione a sorte delle batterie in programma questa sera alle 23.

Da giovedì a sabato, in Piazza San Secondo, torna il tradizionale e variopinto mercatino del Palio con la presenza delle bancarelle di tutti i comitati dei Borghi, Rioni e Comuni partecipanti.

Sono in programma venerdì e sabato sera le cene propiziatorie con le loro lunghissime tavolate collocate nelle vie e nelle piazze della città e dei dintorni, pronte ad offrire piatti della tradizione piemontese e menù che ripropongono ricette e sapori medievali (clicca qui o vedi la foto sotto per l’elenco completo delle cene propiziatorie —->>> CENE-PROPIZIATORIE-DEL-PALIO 2023

cene propiziatorie palio asti 2023cene propiziatorie palio asti 2023cene propiziatorie palio asti 2023

Il sabato è il giorno del corteo dei bambini con 1000 piccoli figuranti, dai 5 ai 15 anni in costume medievale e delle prove in pista dei cavalli e fantini.

La domenica del Palio immancabili come da tradizione la cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino, l’esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A, composto da circa 80 atleti che con le bandiere ed il ritmo dei tamburi e delle chiarine che annuncia l’inizio della “Festa” e l’affascinante corteo storico del Palio, il più grande d’Italia, con 1200 figuranti, realizzato con filologia storica e dovizia di particolari. I costumi, fedeli riproduzioni d’epoca, sono opera di sartorie teatrali e si ispirano a dipinti e affreschi di età medievale. La sfilata è il frutto di un lavoro minuzioso e certosino per trovare tessuti, fogge e accessori, acconciature e attrezzature storicamente coerenti.

Alle 16, in Piazza Alfieri, il Capitano del Palio chiede al Sindaco “Licenza di correre il Palio” e il Sindaco la concede rispondendo “Signor Capitano vi dò licenza di correre il Palio dell’anno del Signore 2023. Andate e che San Secondo vi assista!” A seguire il Mossiere, ruolo quest’anno ricoperto da Andrea Calamassi, dà il via alla prima delle tre batterie, due da sette e una da sei cavalli. I primi tre classificati di ogni batteria accedono alla finale. Alle ore 18 si corre la finale a nove per l’assegnazione del Palio.
Per la prima volta nella storia del Palio di Asti, il prestigioso titolo di Maestro del Palio è stato assegnato a un giovane studente, Lorenzo Livorsi, del Liceo Artistico selezionato tra più di trecento partecipanti al progetto intitolato “Rappresentiamo il Palio 2023” voluto dal Sindaco Maurizio Rasero e assegnato al liceo artistico cittadino “Benedetto Alfieri” che fa parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Alfieri” di Asti, diretto dalla dott.ssa Maria Stella Perrone.

Segui il Palio di Asti con i nostri speciali esclusivi che trovi sui canali sociali: per consultare la pagina Facebook clicca QUI  e per Instagram clicca QUI

PROGRAMMA
da Giovedì 31 agosto a sabato 2 settembre
MERCATINO DEL PALIO
Piazza San Secondo dalle 10 alle 23

Giovedì 31 agosto
PRESENTAZIONE UFFICIALE DEI FANTINI
Piazza San Secondo – Palazzo Civico ore 23

Venerdì 1 settembre
PROVE UFFICIALI DEL PALIO
Piazza Alfieri
9-10:30 e 16:30-18 (ingresso gratuito)

Sabato 2 settembre
SFILATA DEI BAMBINI
Piazza Cattedrale – Partenza ore 14:45
Percorso: Via Caracciolo, Via Carducci, Via Giobert, Corso Alfieri, Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Piazza Alfieri
PROVA DELLA VIGILIA
Piazza Alfieri dalle ore 16:30 (ingresso gratuito)

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023
ORE 10 – Presso le Parrocchie Cittadine: cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino.
ORE 11 – Piazza San Secondo: esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A.
ORE 14 – Piazza Cattedrale: avvio del corteo storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in rappresentanza dei Rioni, Borghi e Comuni della Provincia che partecipano al Palio.
Percorso: Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Via Carducci, Via Giobert, Corso Alfieri, Via Gobetti, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri.
Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio e dagli sbandieratori dell’A.S.T.A.
Il Carroccio, con partenza da Piazza San Secondo, chiude il corteo.
Piazza Alfieri
ORE 16 – Corsa del Palio con cavalli montati a pelo (senza sella);
Tre batterie (due da sette cavalli, una da sei).
ORE 17 – Esibizione degli sbandieratori.
ORE 18 – Finale da nove cavalli ed assegnazione del Palio.

I biglietti possono essere acquistati online su bigliettoveloce.it o direttamente in biglietteria.
Gli orari della biglietteria:
fino a sabato 2 settembre: dalle ore 10 alle ore 19;
domenica 3 settembre: dalle ore 9 a inizio manifestazione.
Appositamente per i parterre la domenica del Palio sarà aperto uno sportello presso Palazzo Civico dalle ore 9 alle ore 14.30, termine ultimo per l’acquisto dei biglietti parterre.

Per maggiori informazioni consultare il sito https://visit.asti.it/

I PROTAGONISTI DEL PALIO

1 MOSSIERE, 6 COMUNI, 6 RIONI, 8 BORGHI
20 fantini in sella ad altrettanti cavalli si sfidano per aggiudicarsi l’ambitissimo drappo del Palio.
La corsa è regolata dal Mossiere che, da un podio, chiama i partecipanti alla batteria e quando giudica regolamentare l’allineamento, fa cadere il “canapo”, una grossa corda lunga circa 15 metri e pesante quasi un quintale.
I cavalli si sfidano in tre giri di corsa su una pista formata da circa settecento metri cubi di sabbie astiane e lunga 450 metri. Vince il cavallo che per primo “taglia il traguardo”.

I 20 PARTECIPANTI E I LORO COLORI
COMUNE DI BALDICHIERI – argento, azzurro e oro
COMUNE DI CASTELL’ALFERO – azzurro, bianco e oro
COMUNE DI SAN DAMIANO – rosso e blu
COMUNE DI CANELLI – bianco e azzurro
COMUNE DI NIZZA MONFERRATO – giallo e rosso
COMUNE DI MONCALVO – bianco e rosso
RIONE SAN SECONDO – bianco e rosso
BORGO SAN MARZANOTTO – oro e blu
BORGO SANTA MARIA NUOVA – rosa e azzurro
RIONE SAN PAOLO – oro e rosso
RIONE SAN SILVESTRO – oro e argento
RIONE SAN MARTINO SAN ROCCO – bianco e verde
BORGO TORRETTA – bianco, rosso e blu
BORGO VIATOSTO – bianco e azzurro
BORGO SAN PIETRO – rosso e verde
BORGO TANARO TRINCERE TORRAZZO – bianco e azzurro
BORGO SAN LAZZARO – giallo e verde
BORGO DON BOSCO – giallo e blu
RIONE SANTA CATERINA – rosso e celeste
RIONE CATTEDRALE – bianco e azzurro