A Piea e Cortazzone due appuntamenti del Progetto Snodi

Dopo i primi appuntamenti nel Roero, il progetto SNODI Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero finanziato dal piano europeo Next Generation EU, sbarca nel Monferrato con due importanti appuntamenti nella giornata di sabato 27 maggio grazie al coinvolgimento diretto di due fra i principali partner pubblici e privati, il Comune di Piea e International Music Exchange Association in stretta collaborazione con alcune fra le principali realtà del territorio come Monferrato Excellence, Fondazione Monferrato On Stage e Roero Cultural Events.

A Cortazzone, presso la Polisportiva Tommaso Bianchi, dalle 9.15 alle 18 una intera giornata di studio e approfondimento sul ruolo del territorio e sul suo sviluppo: il convegno “Il Nostro Monferrato. Paesaggio, storia, futuro. Progetti e strumenti per uno sviluppo sostenibile“, organizzato dal Comune di Piea in collaborazione con Monferrato Excellence, Fondazione MOS e il Comune di Cortazzone che ospiterà l’evento.

La giornata si completa con il primo degli appuntamenti astigiani di preparazione per il festival Spirito 2023 organizzato da International Music Exchange Association nell’ambito del progetto Roero Cultural Events. Nei bellissimi spazi del Castello di Piea, alle 18.30, avrà luogo il primo concerto del prefestival Quartet & Chamber Music Forum, frutto dell’innovativo progetto didattico-concertistico internazionale che consentirà a quattro giovani gruppi cameristici selezionati di approfondire la tecnica della musica d’insieme con musicisti affermati. In questa occasione si esibirà il Trio Apollon (Fabrizio Berto al violino, Lorenzo Salmi al violoncello e Alex Wang al pianoforte) con musiche di Sergej Rachmaninov.

Di seguito il dettaglio dei due appuntamenti:

Convegno il Nostro Monferrato, Paesaggio, storia, futuro. Progetti e strumenti per uno sviluppo sostenibile
Con il convegno “Il Nostro Monferrato. Paesaggio, storia, futuro. Progetti e strumenti per uno sviluppo sostenibile” è in programma il primo appuntamento nel Monferrato nell’ambito del Progetto SNODI, organizzato dal Comune di Piea in collaborazione con Monferrato Excellence, Fondazione MOS e il Comune di Cortazzone che ospiterà l’evento.

Il Convegno sarà il primo di una serie di appuntamenti il cui obiettivo è stimolare i gruppi di lavoro esistenti e quelli in divenire, incoraggiare la popolazione alla partecipazione civica attiva, alle pratiche collaborative, avvicinare i giovani alle istituzioni e alle associazioni, far collaborare territori e popolazioni in modo da ottenere la giusta spinta alla crescita sociale ed economica.

Il Monferrato oggi si presenta con nuove sfide e opportunità che, se colte, possono rappresentarne il suo riconoscimento. Il Convegno del 27 maggio è la presentazione di un percorso iniziato nel 2017 e che si è concretizzato nel 2019 con l’associazione dei produttori Monferrato Excellence, già promotrice di progettualità organizzate in ottica di sviluppo locale, nell’obiettivo di restituire un’armatura territoriale ad un paesaggio unico.

Nel corso del convegno saranno presentate le attività dei gruppi di lavoro già attivi sul territorio confrontandosi con i giovani e indagando sulle potenzialità offerte da un progetto organico di sviluppo. Oggi il Monferrato è un territorio che inizia a progettarsi e ad agire. L’Europa attraverso il PNRR e l’orientamento delle risorse economiche, ha voluto cogliere le esigenze strutturali, sociali e territoriali e offrire le opportunità per restituirle alle generazioni future. Pensare e lavorare per i giovani trasmette identità e bellezza alla società: è questa la scommessa che il gruppo di produttori ed aziende agricole invitati a partecipare al Convegno ha voluto intraprendere, prima con l’ideazione di un piano integrato ed oggi, con l’opportunità offerta dal comune di Piea con il sindaco Sara Rabellino attraverso il Progetto SNODI, con una campagna di informazione e di formazione che coinvolga associazioni attive e amministrazioni disponibili, ma anche tutto il tessuto di produttori attivi e innovativi.

Lo stesso giorno – sabato 27 maggio alle 18,30 al Castello di Piea (AT) – andrà in scena il concerto del Quartet & Chamber Music Forum ovvero il primo appuntamento del Prefestival, preludio all’edizione 2023 del festival “Spirito”, organizzato dall’International Music Exchange Association nell’ambito del progetto Roero Cultural Events. Si tratta di un innovativo progetto didattico-concertistico internazionale che consentirà a quattro giovani gruppi cameristici selezionati di approfondire la tecnica della musica d’insieme con musicisti affermati. In questa occasione si esibirà il Trio Apollon (Fabrizio Berto al violino, Lorenzo Salmi al violoncello e Alex Wang al pianoforte) con musiche di Sergej Rachmaninov. I prossimi concerti saranno domenica 28 maggio nella sala polifunzionale di Piobesi d’Alba il Duo Sabatini Rugani, mercoledì 31 maggio nella piazzetta antistante la Chiesa di San Giorgio a Neviglie il quartetto Ixora e giovedì 1° giugno presso la chiesa della SS. Annunziata di Guarene il Duo Claude. Tutti i concerti si terranno alle 18,30 con ingresso gratuito.
Questi appuntamenti anticipano la terza edizione del festival di musica da camera “Spirito” che dal 2 al 25 giugno ospiterà decine di artisti da tutto il mondo nel territorio piemontese.

Informazioni e approfondimenti sul sito roeroculturalevents.it

Entrambi i progetti – il convegno “Il nostro Monferrato” e il concerto di Roero Cultural Events – rientrano nella programmazione di SNODI Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero, finanziato dal piano europeo Next Generation EU.