Le Rubriche di ATNews - Il Tri-angolo di Mengozzi

Il Tri-Angolo di Fabio Mengozzi: Papiri musicali

Più informazioni su

Primo appuntamento del 2023 con la rubrica mensile che arricchisce le proposte per i lettori di Atnews.it.

Papiri musicali

Non v’è libro di scuola che non dedichi almeno un capitoletto all’antica civiltà egizia. Maestre e professori ci hanno istruito su faraoni, piramidi e culti di un popolo che non ha mai cessato di affascinare. Un tema che invece viene affrontato solo sporadicamente è quello relativo al significativo ruolo della musica presso quest’antica civiltà, così come confermato dai reperti archeologici rinvenuti.

Su uno di essi vogliamo soffermarci in particolare: si tratta del “Papiro Harris 500”, un rotolo attualmente conservato presso il British Museum di Londra in cui è riportato il famoso “Canto dell’arpista”. Testi di questo genere avevano solitamente una funzione funeraria e si ritiene venissero cantati. Certo è che gli Egizi, come tutte le antiche culture, riservavano alla musica un’attenzione davvero speciale, eleggendola a compagna di ogni tappa fondamentale dell’esistenza e persino attribuendo ad essa poteri magici.

Inevitabile allora guardare all’epoca contemporanea e domandarsi se il cosiddetto “progresso” tecnologico abbia finito per distogliere l’umanità dal concentrarsi sui temi più profondi, a vantaggio di una visione materialista dell’esistenza, facendoci smarrire la strada di quella conoscenza interiore, dell’anima e dello spirito di cui la musica si fa portatrice.

Fabio Mengozzi

“Il Tri-angolo di Mengozzi” prende spunto da un intervento sul nostro quotidiano del musicista astigiano di fama internazionale Fabio Mengozzi, compositore, pianista, direttore d’orchestra e docente di musica, in seguito ai fatti di Corinaldo (clicca QUI).

L’obiettivo della rubrica è quello, sempre nel massimo rispetto delle scelte musicali di tutti, di fornire con nozioni semplici un punto di vista alternativo da quello che offrono ogni giorno i media, di educare ed indirizzare i giovani alla musica profonda, spirituale, in modo da ampliare le possibilità di scelta nell’ascolto della musica.

Più informazioni su