I Ploggbusters sono i primi campioni italiani di plogging a squadre ad Asti

Donatella Boglione, già campionessa del mondo 2022, Roberto Gerardini da Brescia, il portacolori di Astiplogging Luca Narciso, l’albese Erika Testa e Claudio Vottero, presente con riserva, sono i primi vincitori del Campionato Italiano di plogging a squadre. Ad Asti i “Ploggbusters” (questo il nome con cui si sono identificati) hanno sbaragliato la concorrenza, aggiudicandosi il primo premio offerto dallo sponsor Scarpa e soprattutto il diritto a partecipare alla prima edizione del campionato mondiale di plogging a squadre, in programma il 17 novembre a Genova, nell’ambito degli eventi che vedono il capoluogo ligure Capitale Europea dello Sport 2024.

plogging asti

Nella gara che ha preso il via dall’Area De Andrè con i saluti dell’amministrazione comunale rappresentata dal Sindaco Maurizio Rasero e dalla vicesindaco Stefania Morra, dal CONI rappresentato da Lavinia Saracco, le squadre partecipanti si sono sfidate su un percorso libero con arrivo alla pista di atletica di via Gerbi, dovendo coprire un minimo di 12 km e presentarsi a due check point. Al traguardo la quantità di rifiuti raccolti da ogni squadra è stata parametrata con i dati ambientali relativi agli stessi materiali e alla CO2 evitata, stilando una classifica di prestazione ambientale.

Questo il podio e tutti i premiati.
Ploggbusters (Donatella Boglione, Roberto Gerardini, Luca Narciso, Erika Testa e Claudio Vottero) – 64,780
Anni Verdi (Secondo Balsamo, Sonia Giacosa, Lara Maiolo, Renato Diodà) – 49,489
Ambasciatori dello Sport della Città di Asti (Renato Zanelli, Gianfranco Chiaranda, Federica Giannotti, Loredana Pozzato, Vincenzo Manta, Speranza Vorraro) – 44,756
Nella cerimonia, presenziata da Stefania Morra e da alcuni sponsor come Vietti (che con Nicoletta Orsello ha omaggiato le prime tre squadre con bottiglie della cantina), Erion Care e ASP, sono stati conferiti alcuni premi speciali: al Centro Down di Asti è andato il premio Erion Care per il maggior numero di mozziconi raccolti; la squadra Cepim invece è stata premiata per aver schierato atleti con disabilità; infine, il classe 2005 Francesco Rosso è stato premiato come atleta più giovane della manifestazione.

plogging asti

Oltre ai risultati sportivi, di grande rilievo è anche il dato ambientale: durante la gara sono stati raccolti da tutte le squadre 217,11 kg di rifiuti, con una media di circa 46,61 kg di rifiuti per squadra. L’80,34% di quanto raccolto è stato avviato a riciclo e la CO2 evitata è stata di 326,30 kg. Interessanti anche i dati sulla tipologia di rifiuto raccolti dai plogger: circa il 40% è rappresentato dal vetro, seguito dalla plastica e dall’alluminio.

plogging asti

Il primo Campionato Italiano di Plogging è organizzato dal Comitato Nazionale di Plogging, costituito da quello Internazionale (composto da AICA – Associazione Internazionale per le Comunicazione Ambientale, ERICA soc. coop., ACEA Pinerolese Industriale, Erik Ahlström – Plogga, Carlo Degiovanni – Podistica Valle Infernotto, Sandro Fioravanti – RAI Sport e da Michele Narciso – rappresentante Asti plogging – Ecorunners Astigiani. Main sponsor della manifestazione è Compagnia di San Paolo, mentre Erion Care e Vietti sono Gold Sponsor; Banca di Asti, Scarpa, Consorzio Ricrea Acciaio e ASP sono Partner mentre Montecolino SpA e Zeta Solutions sono partner tecnici. Un ringraziamento va anche ai Local partner Ida Studio Pilates, Agripassione, Gina la piadina, NaturaSì, Cantina Gianfranco Torelli, Montura, Effepi, Apicoltura Brezzo, Birra Resurraction e Asproflor.

Ricordiamo che ATnews è stato media partner ed ha curato il live degli arrivi con apposita fotogallery che potete visualizzare di seguito.